Skip to main content
News e comunicazioni

Milano combatte l’insonnia con 6.100 sonniferi al giorno

Nel capoluogo lombardo si dorme male: stress e ansia legati al lavoro sono la causa principale

Se Milano è una città che non dorme mai, frenetica e vitale ad ogni ora, qualche volta vorrebbe dormire ma non ci riesce. Riposare infatti sta diventando una vera e propria impresa per i cittadini che, secondo un’indagine effettuata da New line per il “Corriere della sera”, lottano ogni notte contro i disturbi del sonno causati dagli intensi ritmi lavorativi e dalla vita in una città dai ritmi stressanti.

Milano e Roma le città insonni

A confermare questo quadro è un dato impressionante, ovvero le 6.100 confezioni di sonniferi vendute quotidianamente dalla farmacie milanesi. Si parla quindi di almeno un milanese su 10 che consuma sonniferi: l’11 per cento della popolazione over 18. Questa tipologia di farmaci rappresenta il 6 per cento del totale venduto in un anno, un record tra le città italiane. A Torino è il 5,8 per cento, seguita da Bologna col 5,7, Firenze col 5,5 e Roma col 4,4 per cento. Anche a Roma non si dorme bene e a confermarlo sono le 12.800 confezioni di sonniferi vendute ogni giorno, utilizzate dal 12 per cento degli abitanti. Seguono Torino (13), Firenze (14) e Bologna, dove gli utilizzatori di sonniferi sono il 15 per cento degli abitanti. Sono 9 milioni gli italiani che soffrono di insonnia cronica, una condizione che porta il cervello ad uno stato paragonabile a quello dell’ebbrezza. Numerosi studi hanno messo in luce l’importanza di una buona qualità del sonno: dormire poco causi danni cerebrali, al punto che addirittura rimpicciolisce il cervello, così come aumentano le  probabilità di sviluppare malattie cardiache, diabete e cancro; d’altra parte, dormire bene giova alle attività cerebrali, rinforzando la memoria e migliorando le capacità di apprendimento.

Stress e insonnia anche nell’hinterland

Non è solo chi abita in città a dormire male: nell’hinterland milanese l’uso di sonniferi è comunque elevato. In questo però c’è una differenza tra Milano e Bologna, dove non appena si esce dai confini della città l’insonnia diminuisce sensibilmente, con una differenza del  24 per cento. A Milano invece il fatto di abitare nell’hinterland non è di grande aiuto per sconfiggere l’insonnia, infatti la differenza è solo del 17 per cento. Ansia e stress sono quindi problemi che non abbandonando anche chi vive nelle vicinanze del capoluogo lombardo.

The post Milano combatte l’insonnia con 6.100 sonniferi al giorno appeared first on Data Manager Online.

Leave a Reply