Skip to main content

Windows Core OS

In questi giorni, grazie alla nostra indiscrezione poi confermata da Windows Central e da ZDnet, si è parlato tantissimo di Polaris, il composer Desktop di Windows Core OS che arriverà a inizio 2019 su PC per sostituire Windows 10 S. Molti hanno parlato di eliminazione dei Win32 da Windows Core OS, altri di esecuzione remota, altri ancora di Centennial e basta… Facciamo un po’ di chiarezza.

Nota: Siamo consapevoli che l’articolo è pieno di tecnicismi vari, ma per capire cosa sia esattamente Windows Core OS è necessario andare al nocciolo della questione. Detto questo, buona lettura…

 

Partendo dal presupposto che al contrario di quello che molti pensano in Microsoft non sono tutti stupidi, in questo periodo di costruzione del nuovo OS l’azienda sta valutando multiple possibilità. Ma la risposta alla domanda “ci saranno i Win32 su Windows Core OS” è un secco si. Come?

RAIL

RAIL sta per Remote Application Interface Layer, ed è l’esecuzione di software Win32 via Azure in remoto. Questo garantisce prestazioni, sicurezza e flessibilità. Ma se non aveste internet?

VAIL

VAIL è il fratello locale di RAIL e sta per Virtualized Application Interface Layer. “O mio Dio ha usato la parola virtualizzato quindi sarà emulazione con conseguente calo di performance” no, Virtualizzazione in questo caso è usata per altri motivi di cui però al momento non siamo totalmente a conoscenza. Sappiate però che si tratta dei Win32, nativi, eseguiti tramite Centennial (esattamente come avviene oggi su Windows 10 S, nulla di nuovo). Funzioneranno anche senza Centennial? Difficile dirlo, perchè, a differenza di Windows 10 S, dove è una limitazione artificiale, in questo caso potrebbe essere una limitazione vera del sistema e probabilmente il virtualized c’entra proprio in questo, ovvero virtualizzazione di registro e altri componenti necessaria affinché funzioni.

Come mai non vi è già stato detto da altri blog? Sicuramente perchè molti non ne erano a conoscenza, ma altri hanno preferito non parlarne perchè non sono sicuri dell’uscita di VAIL entro il lancio di Polaris (RAIL, invece, è già pronto). In realtà, c’è un’altra cosa che spiega tutto di cui non hanno parlato.

Polaris su Surface Andromeda

Nota: Per avere una migliore panoramica di Windows Core OS e dei suoi composer vi invitiamo a leggere quest’altro articolo.

Sappiamo che Surface Andromeda monterà Windows Core OS e il suo composer per il mobile/foldable screen chiamato anch’esso Andromeda. Ma per quanto riguarda Continuum? Non avrà nulla da spartire con quello degli attuali (e defunti) smartphone Windows 10 Mobile: infatti Surface Andromeda avrà più di un composer e tra questi ci sarà Polaris (Aruba, Oasis e quello Xbox sono in valutazione e/o costruzioni, siamo ad uno stadio molto prematuro per quanto riguarda loro). Polaris sarà in tutto e per tutto come l’attuale Windows 10 lato UI, ma con tutto riprodotto in chiave UWP.

Dove voglio andare a parare? Che a fine anno, quando uscirà Surface Andromeda, monterà quello che internamente è conosciuto come Polaris V1, mentre in seguito Windows Core OS per Desktop uscirà con Polaris V2 (e Surface Andromeda sarà aggiornato). Cosa cambia tra i due? Semplicemente Polaris V2 sarà completo e al pari dell’attuale Windows 10 Desktop, VAIL compreso, mentre il V1 potrebbe avere delle mancanze. Non abbiamo idea di quante o quali, ma per fare un esempio dubito che Polaris V1 abbia il task manager UWP. Per un dispositivo così mobile non dovrebbe essere un problema, mentre per un PC Desktop lo sarebbe. Per questo Microsoft al lancio equipaggerà Surface Andromeda con un Polaris non completo, perchè un dispositivo di quel tipo non ha la necessità di certe feature, ma ha la necessità di Polaris. Questo significa che Surface Andromeda non avrà i Win32 al lancio? Possibile, probabile. Ma è sicuro al 100% che prima o poi li avrà.

Microsoft punta tutto sulle UWP che hanno più successo di quello che si pensa e Centennial è il ponte per portare il software legacy a UWP in meno tempo.

Cosa ne pensate? Siete pronti alla rivoluzione di Windows 10? Fatecelo sapere nei commenti!

Lascia un commento