AMBITO AGEVOLAZIONE
Nazionale
STANZIAMENTO
€ 1.250.000.000
SOGGETTO GESTORE
Invitalia
DESCRIZIONE
Misura Resto al Sud, istituita dal decreto Mezzogiorno n. 91-2017 a sostegno dell’autoimprenditorialità giovanile.
Il decreto-legge n. 91-2017 ha previsto un nuovo regime di aiuto, denominato Resto al Sud, per incoraggiare la costituzione di nuove imprese nelle Regioni meno sviluppate e in transizione, cioè Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, da parte di giovani imprenditori.
La misura è rivolta ai soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, a condizione che:
- siano residenti nelle Regioni coinvolte al momento della presentazione della domanda o vi trasferiscano la residenza entro sessanta giorni dalla comunicazione dell’esito positivo dell’istruttoria, in modo da incoraggiare anche quanti sono attualmente ‘fuori sede’ a tornare al Sud;
- non risultino già beneficiari, nell’ultimo triennio, di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità.
I soggetti interessati possono essere già costituiti, o costituirsi entro sessanta giorni dalla data di comunicazione dell’esito positivo dell’istruttoria, in forma di impresa individuale oppure di società, incluse le società cooperative.
I progetti imprenditoriali possono riguardare la produzione di beni nei settori dell’artigianato e dell’industria o la fornitura di servizi, mentre non sarà possibile richiedere gli aiuti per l’avvio di attività libero professionali e del commercio, ad eccezione della vendita dei beni prodotti nell’attività di impresa.
Le neo imprese potranno aderire al programma Garanzia Giovani per il reclutamento del personale dipendente ed includere soci che non abbiano i requisiti anagrafici previsti, in misura non superiore ad un terzo dei componenti ed escludendo rapporti di parentela fino al quarto grado con alcuno degli altri soci.
Le risorse disponibili per la misura sono pari a un miliardo e 250 milioni di euro, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.
Tali risorse saranno ripartite dal CIPE in importi annuali massimi fino a:
- 36 milioni di euro per l’anno 2017;
- 280 milioni di euro per l’anno 2018;
- 462 milioni di euro per l’anno 2019;
- 308,5 milioni di euro per l’anno 2020;
- 92 milioni di euro per l’anno 2021;
- 22,5 milioni di euro per l’anno 2022;
- 18 milioni di euro per l’anno 2023;
- 14 milioni di euro per l’anno 2024;
- 17 milioni di euro per l’anno 2025.
BENEFICIARI E FINALITA’
BENEFICIARI
Impresa o Professionista; Privato; Cooperativa
DIMENSIONE BENEFICIARI
micro impresa; piccola impresa; media impresa;
SETTORE
Industria; Turismo; Costruzioni; Audiovisivo; Servizi; ICT; Trasporti; Energia; Sanità; Cultura; Farmaceutico; Alimentare
INCENTIVI E SPESE
TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE
Contributo; Finanziamento; Garanzia
I finanziamenti sono concessi fino ad un massimo di 40mila euro, o di 40mila euro per ciascun socio nel caso in cui l’istanza sia presentata da più soggetti già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, fino ad un ammontare massimo complessivo di 200mila euro.
Quanto alla forma delle agevolazioni, sono previsti:
- contributi a fondo perduto per il 35% della spesa ammessa;
- prestiti a tasso zero per il restante 65%, erogati dagli istituti di credito aderenti all’apposita convenzione tra Invitalia e ABI, da rimborsare in otto anni, di cui i primi due anni di pre-ammortamento.
I prestiti possono inoltre beneficiare:
- di un contributo in conto interessi per la durata del prestito, corrisposto da Invitalia agli istituti di credito che hanno concesso il finanziamento;
- di una garanzia a valere su una sezione speciale del Fondo centrale di garanzia per le PMI.
Investimento minimo
€ 0
Investimento massimo
€ 0
TEMPISTICA INVESTIMENTO
Le domande per l’accesso alla misura dovranno essere presentate al soggetto gestore Invitalia attraverso una piattaforma dedicata, insieme ai progetti imprenditoriali, sulle base delle modalità di attuazione della misura che saranno definite con apposito decreto del ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, di concerto con i ministri dell’Economia e dello Sviluppo economico.
DATA APERTURA
—
DATA CHIUSURA
—
Warrant Group srl non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale. Warrant Group S.r.l — Corso Mazzini,11 – 42015 Correggio (RE) Italia – Tel. 0522 7337 – Fax. 0522 692586
L’articolo Resto al Sud: incentivi per avvio nuove imprese nel Mezzogiorno proviene da Finanziamenti Startup.