Skip to main content
Formazione/Finanziamenti

Puglia: Aiuti per investimenti iniziali

AMBITO AGEVOLAZIONE
Regionale

STANZIAMENTO
€ 0

SOGGETTO GESTORE
Regione Puglia

 

DESCRIZIONE

Aiuti in forma di garanzia, controgaranzia e cogaranzia forniti a favore delle PMI a fronte di prestiti per investimenti iniziali.

Il Regolamento disciplina gli aiuti concessi sottoforma di garanzia a fronte di prestiti per investimenti iniziali e si applica alle imprese di qualsiasi settore, ad eccezione delle seguenti:

  • imprese attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura che rientrano nel campo di applicazione del Regolamento (CE) 104/2000 del Consiglio;
  • imprese attive nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato;
  • imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli elencati nell’allegato I del Trattato, nei casi seguenti: quando l’importo dell’aiuto è fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate; quando l’aiuto è subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari;
  • imprese attive nel settore carboniero ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/20022.

Il Regolamento, inoltre, non si applica:

  • alle attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia agli aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l’attività di esportazione;
  • alle operazioni condizionate all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione;
  • all’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per
    conto terzi.

I soggetti beneficiari sono le imprese di piccola e media dimensione così come definite dalla Raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 06 maggio 20033.

I soggetti, alla data di presentazione della domanda di agevolazioni, devono:

  • essere regolarmente costituiti ed iscritti nel Registro delle imprese;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione volontaria e sottoposti a procedure concorsuali;
  • essere operativi alla data di presentazione delle domande di agevolazioni;
  • non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti
    individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
  • operare nel rispetto delle vigenti norme edilizie ed urbanistiche, del lavoro, sulla prevenzione degli infortuni e sulla salvaguardia dell’ambiente, con particolare riferimento agli obblighi contributivi;
  • non essere stati destinatari, nei sei anni precedenti la data di presentazione della domanda di agevolazione di provvedimenti di revoca di agevolazioni pubbliche ad eccezione di quelli derivanti da rinunce da parte delle imprese;
  • aver restituito agevolazioni erogate per le quali è stata disposta dall’Organismo competente la restituzione;
  • non trovarsi in condizioni tali da risultare un’impresa in difficoltà così come definita dall’art. 1, par. 7, del Regolamento generale di esenzione per categoria.

I soggetti beneficiari sono tenuti all’obbligo del mantenimento dei beni agevolati per almeno 5 anni dalla data di ultimazione.

Per investimenti iniziali si intendono gli investimenti in attivi materiali e immateriali relativi alla costruzione di un nuovo stabilimento, all’estensione di uno stabilimento esistente, alla diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente mediante prodotti nuovi aggiuntivi o al cambiamento fondamentale del processo produttivo.

 

BENEFICIARI E FINALITA’

BENEFICIARI
Consorzio; Impresa o Professionista; Cooperativa

DIMENSIONE BENEFICIARI
micro impresa; piccola impresa; media impresa

SETTORE
Industria; Turismo; Commercio; Costruzioni; Audiovisivo; Servizi; ICT; Trasporti; Energia; Sanità; Cultura; Sociale – No Profit – Altro; Farmaceutico; Alimentare

 

INCENTIVI E SPESE

TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE
Garanzia

Le garanzie sono concesse direttamente alle banche ed agli intermediari finanziari che forniscono prestiti alle PMI.

La garanzia concessa deve essere escutibile a prima richiesta, esplicita, incondizionata ed irrevocabile e coprire, nei limiti dell’importo massimo garantito, l’ammontare dell’esposizione dei soggetti finanziatori nei confronti delle PMI.

Le controgaranzie sono accordate su operazioni di garanzia concesse da altri fondi privati di garanzia.

Attraverso la modalità operativa della “controgaranzia” il Fondo interviene garantendo l’altro fondo di garanzia a copertura dell’importo da questo garantito in prima istanza in favore del soggetto finanziatore per l’esposizione di quest’ultimo verso la PMI.

La “controgaranzia” può essere “a prima richiesta” se l’altro fondo di garanzia concede garanzia “a prima richiesta”, o “sussidiaria” se l’altro fondo di garanzia concede garanzia “sussidiaria”.

Le cogaranzie sono concesse direttamente a favore dei soggetti finanziatori e congiuntamente ad un altro fondo (privato) di garanzia.

Attraverso la “cogaranzia” il Fondo garantisce direttamente il soggetto finanziatore ( come nella “garanzia
diretta”) ma lo fa, pro quota, insieme ad un altro fondo di garanzia.

L’importo massimo garantito è fissato a 2,5 milioni di euro per singolo debitore.

La copertura massima delle garanzie non può superare l’80% di ciascun finanziamento sottostante.

Il calcolo dell’ESL è effettuato adottando il metodo approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. 4505 del 06.07.2010.

Consulenze; Opere Murarie; Impianti e Macchinari; Software

Investimento minimo

€ 0

Investimento massimo

€ 0

 

TEMPISTICA INVESTIMENTO

La durata della garanzia è limitata alla durata dell’operazione sottesa e non potrà, comunque, superare i 15 anni.

DATA APERTURA

DATA CHIUSURA

 

Clausola di esclusione di responsabilità
Warrant Group srl non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il contenuto della scheda e ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale e/o Bollettini Ufficiali Regionali e/o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale. Warrant Group S.r.l — Corso Mazzini,11 – 42015 Correggio (RE) Italia – Tel. 0522 7337 – Fax. 0522 692586

L’articolo Puglia: Aiuti per investimenti iniziali proviene da Finanziamenti Startup.

Leave a Reply