Skip to main content
Formazione/Finanziamenti

Finanziamenti Europei – La situazione

Fonte: Ansa.it

Ha il valore di 8,1 miliardi di euro da investire in ricerca e innovazione: si chiude con un record di finanziamenti il VII Programma Quadro della Commissione Europea. Il nuovo bando, il più ‘ricco’ per la ricerca mai varato dall’Europa, intende promuovere ricerca, innovazione ma anche sostegno alle piccole e medie imprese così come il ruolo dei ricercatori. E’ l’ultimo grande finanziamento prima del nuovo corso che nel 2014 inizierà con il progetto Horizon 2020.

“Il sapere è la moneta dell’economia globale – ha detto il commissario europeo responsabile per la ricerca, l’innovazione e la scienza, Maire Geoghegan-Quinn, pesentando il programma a Bruxelles. “Se l’Europa vuole continuare a competere nel 21/mo secolo dobbiamo sostenere la ricerca e l’innovazione che genereranno crescita e posti di lavoro, ora e in futuro”.

Questo ultimo ‘pacchetto’ di bandi del VII Programma Quadro (2007-2013) è dedicato in particolare ad alcune tematiche prioritarie della ricerca (4,8 miliardi); risorse ingenti sono dedicate inoltre alle tematiche dell’innovazione, che dovrebbero costituire l’ossatura del prossimo progetto Horizon 2020 (2014-2020), il sostegno alle piccole e medie imprese, alla valorizzazione delle attivita’ dei ricercatori e incentivi al rientro dei giovani ‘cervelli’ emigrati fuori dalla Ue.

Profumo, per l’Italia ‘comincia la partita’

Secondo il ministro per l’Istruzione, l’Universita’ e la Ricerca,  Francesco Profumo, unico ministro europeo presente a Bruxelles per l’ annuncio del nuovo bando,  la ‘’partita’’ comincia adesso: “dopo aver avviato negli ultimi mesi una ‘palestra’ nazionale”, sotto forma di bandi strutturati in maniera analoga a quelli europei, domani abbiamo la prima ‘partita’, che coinvolge non solo per i centri di ricerca ma anche per le imprese”.

Profumo ha sottolineato l’importanza per l’Italia di incrementare il tasso di successo nella presentazioni delle domande: a fronte di una partecipazione economica del 14% l’Italia riporta solo l’8%. L’ultimo ‘blocco’ da 8,1 miliardi di euro ancora da assegnare a conclusione del VII programma quadro rappresentano secondo Profumo un primo esame in vista del prossimo piano di finanziamento a ricerca e innovazione di circa 80 miliardi di Horizon 2020.

Leave a Reply