Venerdì 13 dicembre 2024, presso lo storico Castello Imperiali di Francavilla Fontana, si è tenuto il convegno “Il Report di Sostenibilità: Obblighi normativi e vantaggi per le imprese”, un evento promosso dal Consorzio CIRFF e supportato da 360 Consulenza.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per imprenditori e professionisti locali di approfondire uno degli argomenti più rilevanti per il futuro delle imprese: il bilancio di sostenibilità. Con un programma articolato e relatori di grande competenza, il convegno ha offerto spunti concreti per affrontare le nuove sfide della sostenibilità aziendale e per cogliere le opportunità offerte da normative e tecnologie innovative.
I TEMI TRATTATI
A inaugurare il convegno è stato il presidente del Consorzio CIRFF, Alessio Incalza, con un intervento dedicato a l’importanza della sostenibilità come leva di crescita economica e reputazionale per le imprese.
A seguire, il Sindaco di Francavilla Fontana, Avv. Antonello De Nuzzo, ha portato i saluti istituzionali, evidenziando il ruolo fondamentale della sostenibilità per il futuro del territorio e l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere iniziative che promuovono l’innovazione e la responsabilità sociale.
GLI INTERVENTI DEGLI ESPERTI
Dopo gli interventi iniziali, il pubblico ha potuto ascoltare le relazioni dei tecnici di grande esperienza:
Ing. Giammarco Lupo
certificatore di sostenibilità, ha fornito una panoramica chiara e approfondita su che cos’è il bilancio di sostenibilità, spiegandone le caratteristiche principali e i requisiti essenziali per le imprese.
Dott. Giosef Perricci
CEO di 360 Consulenza e Manager della Transizione Ecologica, ha analizzato le normative vigenti e le agevolazioni fiscali legate alla sostenibilità, offrendo una visione pratica e orientata alle esigenze delle aziende.
Ing. Davide Arpa
ingegnere elettronico, civile e ambientale, ha esplorato il ruolo dell’intelligenza artificiale e dei software dedicati nel supportare le imprese nella gestione dei consumi energetici e nella riduzione delle emissioni di CO2, utilizzando il modulo energetico BeeGreen come esempio concreto di innovazione tecnologica.
UN MOMENTO DI CONFRONTO E NETWORKING
Al termine delle relazioni, il convegno ha lasciato spazio a un prezioso momento di networking, in cui imprenditori e professionisti hanno avuto l’occasione di confrontarsi con i relatori e approfondire i temi trattati. Questo momento, come accade sempre nei nostri eventi, si è dimostrato un’opportunità unica per avviare collaborazioni e scambiare idee.
UN EVENTO FONDAMENTALE PER LE IMPRESE
Grazie all’impegno del Consorzio CIRFF e al contributo di esperti come Giosef Perricci, Giammarco Lupo e Davide Arpa, il convegno si è confermato un successo. Ringraziamo il sindaco Antonello De Nuzzo per il suo intervento, nonché tutti i partecipanti che hanno reso possibile questa giornata di informazione e consapevolezza.
Confermiamo il nostro impegno a supportare le aziende nella transizione verso un futuro sostenibile, attraverso eventi informativi, strumenti innovativi e opportunità di confronto.