Skip to main content

L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante delle strategie aziendali, ma il suo impatto sulla sicurezza informatica è ancora sottovalutato. Secondo il Cost of a Data Breach Report 2025 di IBM, il 13% delle aziende ha subito violazioni legate a modelli o applicazioni AI. E in Italia, solo il 31% delle imprese ha politiche strutturate per gestirla.

Da 360Consulenza, vogliamo aiutare le aziende a colmare questo divario, promuovendo una governance dell’AI solida e consapevole.

violazioni

AI sotto attacco: i numeri parlano chiaro

  • Il 97% delle aziende colpite da violazioni AI non disponeva di controlli di accesso specifici.
  • Il 60% ha subito compromissioni dei dati, il 31% interruzioni operative.
  • Il 16% delle violazioni ha coinvolto attacchi AI-driven, come phishing evoluto e deepfake.

Questi dati mostrano che l’AI non è solo uno strumento di innovazione, ma anche un nuovo vettore di rischio.

Il pericolo della shadow AI

La shadow AI — l’uso non autorizzato di strumenti basati su intelligenza artificiale — è una minaccia crescente:

ImpattoDato
Organizzazioni colpite1 su 5
Aumento medio dei costi+670.000 $
Dati compromessi65% PII, 40% proprietà intellettuale

Solo il 37% delle aziende ha policy per rilevare o gestire la shadow AI. È urgente intervenire.

🇮🇹 Focus Italia: tra phishing e complessità

Le principali cause di violazione in Italia:

  • Phishing (17%) – Costo medio: 4,09 milioni €
  • Denial of Service (13%) – Costo medio: 3,03 milioni €
  • Minacce interne (13%) – Costo medio: 4,24 milioni €

Fattori aggravanti:

  • Catena di fornitori: +179.964 €
  • Sistemi di sicurezza complessi: +162.267 €
  • Shadow AI: +161.541 €

Fattori mitiganti:

  • Crittografia: –249.000 €
  • Quantum Security: –217.000 €
  • Software di protezione dati: –207.000 €

AI e automazione: vantaggi concreti

Le aziende che adottano AI e automazione nella sicurezza ottengono risultati tangibili:

MetricheSenza AICon AI estensiva
Tempo medio per identificare (MTTI)155 giorni109 giorni
Tempo medio per contenere60 giorni40 giorni
Risparmio medio sui costi+1,9 milioni $

Governance AI: la nuova priorità

Il 63% delle aziende violate non ha una policy di governance AI. E tra quelle che ce l’hanno, solo il 34% esegue audit regolari. Questo è un rischio strategico.

Da 360Consulenza, consigliamo alle PMI di:

  • Implementare controlli di accesso specifici per l’AI
  • Monitorare e rilevare l’uso non autorizzato (shadow AI)
  • Validare i dati di addestramento
  • Eseguire audit regolari
  • Investire in tecnologie di governance e protezione AI

Violazioni e impatto economico

Il costo medio globale di una violazione è sceso a 4,44 milioni $, ma negli USA ha raggiunto i 10,22 milioni $. Il settore sanitario resta il più colpito, con una media di 7,42 milioni $ per violazione.

In Italia, quasi la metà delle aziende ha aumentato i prezzi di beni o servizi dopo una violazione, e un terzo ha registrato aumenti superiori al 15%.

Conclusione: l’AI va governata, non solo adottata

L’intelligenza artificiale è una risorsa potente, ma senza una governance adeguata può diventare un rischio sistemico. Le PMI italiane devono agire ora per proteggere i propri dati, la propria reputazione e la continuità operativa.

Da 360Consulenza, siamo pronti ad accompagnarti nella definizione di policy, audit e soluzioni di sicurezza AI su misura. Contattaci per una consulenza dedicata e scopri come trasformare l’AI in un vantaggio competitivo sicuro.

Fonte: BitMat