
Cos’è la Direttiva EAA?
La Direttiva Europea (UE 2019/882), nota come European Accessibility Act (EAA), impone requisiti di accessibilità per prodotti e servizi digitali. L’obiettivo? Garantire che siano fruibili anche da persone con disabilità sensoriali, motorie e cognitive.
Dal 28 giugno 2025, la conformità diventa obbligatoria per nuovi prodotti e servizi. Per quelli esistenti, la scadenza è fissata al 30 giugno 2030.

A Chi Si Rivolge?
La normativa si applica a medie e grandi imprese che operano in settori ad alta criticità:
| Settori Principali | Altri Settori Critici |
|---|---|
| ICT, Sanità, Trasporti | Servizi digitali, Postali |
| Finanza, E-commerce | Gestione rifiuti, Ricerca |
| Pubblica Amministrazione | Cibo, Fabbricazione, Chimica |
| Spazio, Fornitura di acqua |
Perché Adeguarsi?
I Vantaggi dell’Accessibilità
– Espansione del Mercato
- Raggiungi milioni di utenti con disabilità in Europa.
- Migliora inclusività e accesso, aumentando la base clienti.
– Esperienza Utente Migliorata
- Interfacce intuitive e contenuti comprensibili.
- Maggiore usabilità = più conversioni, meno abbandoni.
– Conformità Normativa
- Evita sanzioni fino a 40.000 €, sospensione dal mercato e danni reputazionali.
- Partecipa a bandi PNRR e progetti europei.
– Vantaggio Competitivo
- Posizionati come azienda etica e inclusiva.
- Anticipa la concorrenza su un tema centrale dal 2025.
– Cultura Aziendale e Innovazione
- Forma il team su design inclusivo e tecnologie assistive.
- Stimola soluzioni intelligenti e sostenibili.
– Certificazioni e Incentivi
- Ottieni marchi di qualità e fondi europei.
- Agevolazioni fiscali per progetti digitali inclusivi.
