IBM X-Force Threat Intelligence Index 2025: principali tendenze e minacce informatiche Nel report annuale di IBM X-Force, emergono nuove strategie dei criminali informatici che puntano sempre di più al furto di credenziali e dati sensibili. Mentre gli attacchi ransomware alle aziende diminuiscono, cresce l’uso di strumenti furtivi come gli infostealer.
Punti chiave del report 2025:
- Attacchi alle infrastrutture critiche: Il 70% degli attacchi ha coinvolto infrastrutture cruciali, con oltre un quarto dovuto allo sfruttamento delle vulnerabilità.
- Furto di dati vs. crittografia: Sempre più attacchi mirano a rubare dati (18%) invece di crittografarli (11%), grazie a tecnologie di rilevamento avanzate e all’intervento delle forze dell’ordine.
- Phishing e infostealer: Nel 2024, IBM ha rilevato un aumento dell’84% nelle e-mail contenenti infostealer, mentre il 2025 mostra un incremento del 180% rispetto al 2023. Questi strumenti, uniti all’uso dell’intelligenza artificiale, rendono gli attacchi più rapidi e redditizi.
Vulnerabilità e rischi crescenti: Le tecnologie legacy e i cicli di patching lenti continuano a esporre le infrastrutture critiche a minacce sofisticate. I criminali informatici collaborano sempre di più, scambiando exploit sui forum del dark web per colpire settori sensibili come reti elettriche, sanitarie e industriali.
Evoluzione delle minacce con l’intelligenza artificiale: Con l’adozione crescente dell’AI, aumentano anche le vulnerabilità. IBM X-Force sottolinea l’importanza di proteggere l’intero ciclo di vita dell’AI, dai dati all’infrastruttura.
Impatto regionale: Le regioni più colpite nel 2024 sono state l’Asia (34%) e il Nord America (24%), mentre il settore manifatturiero continua a essere il più vulnerabile agli attacchi ransomware per il quarto anno consecutivo.
Fonte: bitmat.it