Il 40% degli italiani crede di usare troppo lo smartphone e tenta di limitarne l’utilizzo, prevalentemente silenziando le notifiche (più del 30% dei giovani) o spegnendolo durante la notte (42% degli over 65). Il trend emerge dalla ‘Global Mobile Consumer Survey 2017’ curata da Deloitte. Il confronto con l’estero.
Quale metodo si usa per limitare l’utilizzo del cellulare? Il confronto Italia/Estero
In Italia il 34% lo spegne durante la notte, percentuale che arriva al 42% con gli over 65, mentre i giovani silenziano le notifiche (più del 30%). Invece all’estero il detox viene praticato principalmente tenendo il telefono in borsa quando si incontrano le persone, pratica tipica del 36% dei britannici, il 37% dei tedeschi e il 42% degli olandesi. Mentre quasi 4 spagnoli su 10 silenziano le notifiche per disintossicarsi dal cellulare.
Smartphone, l’inseparabile assistente tascabile per 6 italiani su 10
Per la restante parte degli italiani lo smartphone è la longa manus, un’appendice, una protesi, come dimostrato questi altri dati della ricerca:
- Lo smartphone per 6 italiani su 10 è un vero e proprio assistente personale, tra questi uno su 5 non può fare a meno della ricerca vocale: il 49% la usa per ricercare informazioni e il 48% per chiamare un contatto della rubrica
- Con 20 punti percentuali in più rispetto al 2016, l’Italia risulta al di sopra della media europea per l’acquisto online di prodotti e servizi tramite smartphone. Il 30% di chi non ha ancora pagato tramite smartphone dichiara di non averlo fatto perché non considera il telefono un mezzo sicuro
- Un italiano su 5 utilizza lo smartphone per pagare i trasporti pubblici e il parcheggio e più di uno su 3 lo utilizza per effettuare transazioni bancarie di vario genere
- In Italia cresce l’utilizzo di dispositivi intelligenti per svago (24%), auto (9%) e casa (7%). Boom per le Smart TV: +17% rispetto allo scorso anno
- Gli italiani risultano i più propensi all’acquisto di dispositivi intelligenti connessi per la casa: il 17% per sistemi di sorveglianza, il 12% per elettrodomestici e termostati, il 11% per sistemi di illuminazione
- Nel 2017 la condivisione di contenuti è diventata una vera e propria moda, con più dell’80% di italiani che condividono mediante app di messaggistica: tra i giovani, ben il 95% le usa per condividere foto. Esplode inoltre la mania del live streaming sui social: il 40% degli intervistati lo utilizza.